Praterie di Posidonia oceanica

Posidonia oceanica, è una pianta superiore, endemica del Mediterraneo, costituita da rizoma, foglie, fiori e frutti. II nome di questa fanerogama marina, deriva da Posidone, una delle più importanti divinità mediterranee, e appare particolarmente appropriato considerando le vaste praterie sottomarine, che si sviluppano lungo il litorale costiero fino a circa 50 m di profondità. La Posidonia si trova per lo più sui fondali mobili (fangosi e sabbiosi), e i suoi rizomi che hanno la capacità di crescere sia in verticale che in orizzontale, si intrecciano strettamente fra loro, formando con il sedimento intrappolato dalle foglie, una sorta di terrazze sottomarine, chiamate "mattes", alte anche diversi decimetri. Le praterie hanno un ruolo fondamentale nell'ecosistema del bacino mediterraneo. In primo luogo è uno dei produttori primari di ossigeno (circa 14l/mq/anno) e di sostanze organiche (circa 20 t/ha/l'anno), inoltre è fondamentale per la sopravvivenza di numerose specie di pesci, molluschi, echinodermi e crostacei, costituendo il riparo ideale per questi organismi marini che trovano tra le sue fronde, condizioni ottimali per la riproduzione e l'alimentazione, parte della quale è costituita dalle foglie stesse della pianta e dagli "epifiti" che vivono adesi ad esse e ai rizomi. La Posidonia inoltre attenua i fenomeni erosivi del mare sulle coste, infatti il movimento delle foglie rallenta il moto ondoso creando una vera e propria barriera. Nonostante tutte queste caratteristiche positive, nel bacino del Mediterraneo si sta assistendo ad una progressiva regressione delle praterie dovuta a fattori diversi. Oltre alla competizione con le alghe invasive alloctone, Caulerpa racemosa e Caulerpa taxifolia, contribuiscono al regresso della specie, con effetti altamente destabilizzanti per l'equilibrio dell'intero ecosistema marino, altri importanti fattori di disturbo, come la cementificazione delle rive, l'inquinamento, gli effetti dannosi delle reti "a strascico", gli ancoraggi, ecc. Il Servizio Difesa Mare del Ministero dell'Ambiente, ha definito un piano specifico per la mappatura della Posidonia lungo le coste del Mediterraneo, secondo il "Programma nazionale di individuazione e valorizzazione della Posidonia oceanica nonchè di studio delle misure di salvaguardia della stessa da tutti i fenomeni che ne comportano il degrado e la distruzione", previsto dalla Legge n. 426/98. Intorno agli anni '90 si è concluso il primo programma per la mappatura delle praterie di Posidonia in 5 regioni italiane: Liguria, Toscana, Lazio, Basilicata e Puglia. Sono state individuate 64 praterie, per un estensione totale di 90913 ettari: 25 praterie sono state individuate in Liguria, di queste, 2 risultano in buono stato di salute ma costituiscono soltanto al 2,5% della totale superficie ricoperta da praterie lungo le coste liguri, le altre risultano comprese in uno stato tra il mediocre, lo scarso e il cattivo; in Toscana sono presenti 7 praterie, tre si trovano in uno stato di salute buono, e rappresentano ben il 44% dell'estensione totale, le altre sono state giudicate come mediocri e scarse; per il Lazio vengono segnalate 15 praterie, 4 si presentano in buone condizioni e costituiscono il 20% circa della superficie complessiva, le condizioni di salute delle altre sono classificate come mediocri, scarse o cattive; per la Puglia vengono indicate 16 praterie, 9 delle quali sono in buone condizioni di salute con un estensioni pari al 65% della estensione complessiva, le restanti praterie di questa regione, hanno condizioni di salute mediocri, scarse o cattive, l'unica prateria presente in Basilicata ha un estensione di 646 ettari e si trova in uno stato di salute mediocre. Tra il 1999 e il 2002 sono state realizzate le mappature delle praterie di Posidonia oceanica lungo le coste della Sicilia e isole minori, e lungo le coste della Sardegna. Per quanto riguarda la Sicilia e isole minori sono state individuate 60 praterie, mentre per la Sardegna sono state individuate 14 aree con presenza di P.oceanica. Successivamente, tra il 2002 e il 2004, sono state realizzate le mappature delle praterie di P. oceanica lungo le coste della Campania individuando 36 praterie, e della Calabria individuando altre 30 praterie.

422 records, da 201 a 220.[Inizio/Precedente] Pagina 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 [Successivo/Fine]
Risultati Ricerca
stazione descrizione praterie regione codice
E1-8 Bosa Area E: Capo Marargiu (Punta Foghe ?Punta Poglina) SARDEGNA E1-8 SARDEGNA
E2-24 Poglina sud Alghero Area E: Capo Marargiu (Punta Foghe ?Punta Poglina) SARDEGNA E2-24 SARDEGNA
E2-7 Poglina sud Alghero Area E: Capo Marargiu (Punta Foghe ?Punta Poglina) SARDEGNA E2-7 SARDEGNA
F1-26 Rada di Alghero Area F: Alghero (Punta Poglina ?Capo Caccia) SARDEGNA F1-26 SARDEGNA
F1-5 Rada di Alghero Area F: Alghero (Punta Poglina ?Capo Caccia) SARDEGNA F1-5 SARDEGNA
F2-22 Capo Galera Area F: Alghero (Punta Poglina ?Capo Caccia) SARDEGNA F2-22 SARDEGNA
F3-24 Porto Conte Area F: Alghero (Punta Poglina ?Capo Caccia) SARDEGNA F3-24 SARDEGNA
G1bis-25 Porto Ferro Area G: Argentiera (Capo Caccia- Punta dello Scorno) SARDEGNA G1bis-25 SARDEGNA
G3-7 Cala Tappo (Asinara) Area G: Argentiera (Capo Caccia- Punta dello Scorno) SARDEGNA G3-7 SARDEGNA
H1-27 Punta Trabucato (Asinara) Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H1-27 SARDEGNA
H1-6 Punta Trabucato (Asinara) Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H1-6 SARDEGNA
H2-24 Fornelli Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H2-24 SARDEGNA
H2-8 Fornelli Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H2-8 SARDEGNA
H3-25 Porto Torres Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H3-25 SARDEGNA
H4-26 Marina di Sorso Area H: Porto Torres (Punta dello Scorno ? Castelsardo) SARDEGNA H4-26 SARDEGNA
I1bis-26 Campulandru Area I: Castelsardo (Castelsardo ? Capo Testa) SARDEGNA I1bis-26 SARDEGNA
I1bis-6 Campulandru Area I: Castelsardo (Castelsardo ? Capo Testa) SARDEGNA I1bis-6 SARDEGNA
I2bis-26 Badesi Area I: Castelsardo (Castelsardo ? Capo Testa) SARDEGNA I2bis-26 SARDEGNA
I3-25 Cala Sarraina Area I: Castelsardo (Castelsardo ? Capo Testa) SARDEGNA I3-25 SARDEGNA
I3-38 Cala Sarraina Area I: Castelsardo (Castelsardo ? Capo Testa) SARDEGNA I3-38 SARDEGNA