La crescita della navigazione internazionale commerciale ha posto con urgenza il tema della vulnerabilità del mare e della necessità di mettere in campo idonei strumenti giuridici per preservarne i valori ecologici, ambientali, culturali, sociali ed economici. Attraverso la cooperazione tra Stati si sono uniformati, con accordi globali e regionali, comportamenti e pratiche della navigazione internazionale al fine di ridurne gli inquinamenti e gli impatti ambientali.
Il rafforzamento della prospettiva ambientale nelle istituzioni e nella loro organizzazione è elemento indispensabile per la concreta efficacia delle norme a tutela dei nostri mari. Per il raggiungimento di tali obiettivi vive oggi nel panorama giuridico internazionale una notevole varietà di convenzioni che coniugano navigazione marittima e protezione dell’ambiente. Nello specifico, queste riguardano: